• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di residenza
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Il cambiamento climatico: cos’è, quali sono le sue conseguenze e cosa si può fare per arrestarlo

25 Marzo 2022

Lo scorso martedì 22 marzo la residenza Celimontano ha avuto il piacere di ospitare il Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia Alessandro Giannì. L’incontro è iniziato con una breve introduzione inerente al lavoro svolto da Greenpeace: il suo Direttore ha spiegato che si tratta di un’organizzazione internazionale indipendente che sviluppa campagne specializzate e usa azioni creative e nonviolente con il fine di denunciare i vari problemi ambientali che affliggono la nostra Terra tentando di trovare soluzioni per un futuro sempre più verde. L’argomento principale dell’incontro era ‘Il Clima’. Giannì ha illustrato il fenomeno del cambiamento climatico in atto, enunciando le varie cause che hanno portato ad un anomalo riscaldamento dell’atmosfera terrestre. Il Direttore ha poi spiegato quali sarebbero i possibili scenari che potrebbero interessare il nostro Pianeta Terra se non riusciamo a contenere (o meglio fermare) questo insolito cambiamento del clima. Tra i temi trattati c’è anche quello della questione energetica: si è posto l’accento sull’energia derivante da fonti rinnovabili e pulite, la quale sarebbe stata da preferire a qualsiasi altra forma più inquinante (quella che proviene dal carbone, ad esempio) e meno sicura (è stato fatto riferimento all’energia nucleare il cui rischio supera, stando alle parole di Giannì, il beneficio sia economico che ad impatto ambientale). A questa soluzione la classe politica ha però, nel corso degli ultimi decenni, preferito percorrere una strada che privilegiasse l’aspetto economico rispetto a quello ambientale. L’invito con il quale Giannì ha concluso il suo interessantissimo intervento è quello di non perdere la speranza e di fare ognuno la sua seppur minima parte per aiutare il pianeta Terra.

 

A cura di Valentina Gubbiotti

 

PREVIOUS POST
JUMP di Antropologia: le residenti si confrontano con l'essere umano e con l'identità
NEXT POST
Il conflitto russo-ucraino, il ruolo dell’Europa e i nuovi scenari internazionali
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Il cambiamento climatico: cos’è, quali sono le sue conseguenze e cosa si può fare per arrestarlo | Celimontano Residenza Universitaria a Roma, Sapienza LUISS Roma Tre