• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Il conflitto russo-ucraino, il ruolo dell’Europa e i nuovi scenari internazionali

13 Marzo 2022

 

Il 10 marzo 2022 la residenza Celimontano ha avuto il piacere di ospitare Federico Eichberg, Dirigente MISE e membro del consiglio redazionale della rivista italiana di geopolitica LiMes. La tematica della discussione è stata il conflitto russo-ucraino, con un approfondimento riguardo il ruolo dell’Europa e i nuovi scenari internazionali. L’intervento di Federico Eichberg si è aperto con un breve excursus circa le radici di questo conflitto, che affondano principalmente nella fine degli anni Novanta. Il discorso si è poi concentrato ed ha approfondito le modalità di guerra del conflitto attuale, che ha visto lo sviluppo esplosivo di uno scenario di distruzione e morte. La seconda parte dell’intervento si è concentrata sulla questione del warefare informatico che riveste un ruolo chiave in questa guerra, fatta di una propaganda mediatica ricca di fratture e incongruenze. Federico Eichberg ha sottolineato la necessità di una narrazione positiva che possa favorire la diffusione delle informazioni corrette sia per quanto riguarda il versante russo, che quello ucraino. Infine, si è affrontata la questione ambientale con particolare riferimento alle modalità alternative a cui la nostra nazione dovrà necessariamente ricorrere per risolvere la problematica dell’importazione del gas russo. Nell’ultima parte dell’incontro, l’ospite ha prefigurato alcune possibili soluzioni circa la risoluzione del conflitto e il suo impatto a livello internazionale, lasciando poi ampio spazio agli interrogativi di coloro che hanno partecipato. Federico Eichberg ha chiuso il suo intervento citando una frase di Giovanni Paolo II: “dobbiamo imparare a perdonare”, invitando alla speranza e alla riflessione nei riguardi di quello che la nostra attualità sta attraversando.

 

A cura di Maria Scirano

PREVIOUS POST
Il cambiamento climatico: cos’è, quali sono le sue conseguenze e cosa si può fare per arrestarlo
NEXT POST
OPUS DEI E COMUNICAZIONE: IL CELIMONTANO OSPITA RAFFELE BUSCEMI
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Il conflitto russo-ucraino, il ruolo dell’Europa e i nuovi scenari internazionali | Celimontano Residenza Universitaria a Roma, Sapienza LUISS Roma Tre