• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

JUMP di Antropologia: le residenti si confrontano con l’essere umano e con l’identità

20 Aprile 2022

Sabato 2 e 9 aprile 2022 le residenti hanno preso parte al corso JUMP di Antropologia. Il modulo, rivolto alle studentesse di tutte le facoltà, ha coinvolto le residenti in un’indagine sull’essere umano.

Sabato 2 aprile Giampaolo Ghilardi (Università Campus Bio – Medico di Roma) e Antonio Petagine (Università Roma Tre di Roma) hanno tenuto due lezioni sui fondamenti dell’agire e del comportamento dell’uomo fino a scavare nelle radici dell’identità corporea dove testa, cuore e carne sono intimamente connessi.

Durante la mattinata di sabato 9 aprile Laura Palazzani (Università LUMSA – Roma), filosofa, bioeticista e esperta di diritto, ha toccato alcune importanti e attuali questioni riguardanti la persona nel mondo del nuovo millennio. La persona è, infatti, chiamata a eseguire il difficile – ma necessario – confronto con la bioetica e con i principi, facendo attenzione a non scadere nel conflitto.

Nel pomeriggio Antonio Petagine ha affrontato la delicata e complessa questione del genere, termine che implica infinite e differenti sfumature. Coinvolgendo e stimolando le residenti, ha analizzato con queste cosa significhi davvero il genere e come si formi nella persona, fino ad estendere l’analisi sull’influenza del contesto educativo e culturale che incide irrimediabilmente sullo sviluppo.

Infine, Raffaele Buscemi (Pontificia Università della Santa Croce), intervenuto alla fine del corso, ha chiuso le due giornate di progetto concentrando il suo intervento sulla comunicazione nella “società liquida”. Ha ricalcato l’importanza dell’inclusione nei media e della relazione con l’altro. Quest’ultimo elemento è, infatti, necessario e imprescindibile per uno sviluppo positivo e consapevole della persona umana.

Per saperne di più circa il Progetto JUMP, clicca qui per aprire la relativa pagina sul nostro website e per visualizzare la locandina scaricabile del JUMP di Antropologia.

A cura di Gabriella Barbera

PREVIOUS POST
FESTA DELLE FAMIGLIE 2022: LE FAMIGLIE SI RIUNISCONO AL CELIMONTANO
NEXT POST
Il cambiamento climatico: cos’è, quali sono le sue conseguenze e cosa si può fare per arrestarlo
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

JUMP di Antropologia: le residenti si confrontano con l’essere umano e con l’identità | Celimontano Residenza Universitaria a Roma, Sapienza LUISS Roma Tre