• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

“Quindi arrivammo a Roma. La seconda nascita della Città Eterna” Don Andrea Lonardo ci presenta il suo ultimo progetto

17 Ottobre 2022

Lo scorso 10 ottobre, presso la nostra Residenza si è tenuta una Tertulia del tutto speciale: ospite della serata è stato Don Andrea Lonardo, il direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria di Roma. Laureato in filosofia presso l’Università La Sapienza con una tesi che trattava l’origine del potere temporale del Vescovo di Roma nell’alto Medioevo, don Andrea Lonardo ha poi proseguito i suoi studi occupandosi di Sacra Scrittura all’Istituto Biblico di Roma e successivamente presso École Biblique di Gerusalemme. Dal 1988 al 1986, Lonardo ha ricoperto il ruolo di viceparroco presso la chiesa di Santa Chiara in Roma e dal 1996 per i successivi 10 anni è stato parroco di Santa Melania. Ad oggi, oltre a dirigere l’Ufficio per la Pastorale Universitaria di Roma e ad occuparsi di numerose pubblicazioni, tiene i corsi di ‘Bibbia, Scuola e Catechesi’ e ‘Introduzione al catechismo della chiesa cattolica’ presso l’Istituto di scienze religiose Ecclesia Mater di Roma.

Durante la tertulia, il Direttore, insieme a due membri del suo Team di lavoro, ci ha mostrato il suo ultimo video intitolato ‘Quindi arrivammo a Roma. La seconda nascita della Città Eterna’ che ha come tema centrale la città di Roma e il suo perdurante ruolo nel corso Storia, anche in un momento di particolare instabilità politica come quello della caduta dell’Impero Romano d’Occidente o di grandi cambiamenti come la diffusione del credo Cristiano. Proprio in questo periodo di stravolgimenti, a Roma, a differenza di altri luoghi, hanno saputo convivere la cultura classica e quella cristiana senza incorrere alla damnatio memoriae. Nel video si ripercorre anche la storia dei primi cristiani e martiri che sono giunti a Roma: particolarmente toccante è stato il racconto del sanguinoso martirio delle Sante Perpetua e Felicita che, seppur avvenuto a Cartagine, è stato ambientato nel Colosseo perché voleva rendere conto degli atroci spettacoli che vi avvenivano recitato dai giovani attori dell’Accademia Silvio D’Amico, che hanno preso parte al video. Tra i Santi martiri c’era anche San Pietro che verrà martirizzato nell’Urbe e nel presunto luogo della sua tomba sorge la Basilica a lui dedicata. Data l’importanza del Santo, Lonardo ritiene che San Pietro insieme a San Paolo (anch’egli martirizzato a Roma) siano gli altri due fondatori della città di Roma insieme a Romolo e Remo.

Dopo la visione del video,  è stato aperto un piccolo dibattito, nel quale le ragazze hanno potuto chiarire tutti i dubbi inerenti alla produzione e postproduzione di un video come quello realizzato da don Andrea Lonardo. L’incontro è terminato con le seguenti parole di Lonardo: Roma laica e Roma cristiana sono come due sorelle che unite scorrono attraverso la storia degli uomini.

 

A cura di Valentina Gubbiotti

Tags
andrea lonardo
attività culturale
cinema
film
fondazione rui
ospiti
residenza
roma
PREVIOUS POST
Weekend di inizio anno 2022/23: le ragazze alla scoperta dei gioielli del Lazio
NEXT POST
FESTA DELLE FAMIGLIE 2022: LE FAMIGLIE SI RIUNISCONO AL CELIMONTANO
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

“Quindi arrivammo a Roma. La seconda nascita della Città Eterna” Don Andrea Lonardo ci presenta il suo ultimo progetto | Celimontano Residenza Universitaria a Roma, Sapienza LUISS Roma Tre