• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Celimontano
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di residenza
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Come cambia il cinema: dalla Ferragni a Joker

2 Febbraio 2020

Domenica 2 Febbraio abbiamo avuto il piacere di ospitare Emanuela Genovese, giornalista e sceneggiatrice dedita alle novità e alla critica cinematografiche. Il suo intervento si è inizialmente focalizzato sugli aspetti economici riguardanti la distribuzione e la produzione delle nuove pellicole. Nello specifico, ha analizzato l’eterogeneo panorama di piccole e grandi case di distribuzione e il loro rapporto con gli esercenti nazionali, mettendo in luce l’importante successo al box Office del cinema italiano in questi ultimi mesi. Nel dialogo con la Genovese, è emersa poi un’altra chiave di lettura con la quale approcciarsi alla visione dei film per poterli apprezzare e farli propri: il fil rouge delle emozioni. A testimonianza di questo suo personale modo di vivere il cinema, ha approfittato per darci consigli non solo di visione, ma anche di lettura di articoli di approfondimento critico. Grazie a questa intima chiacchierata con la giornalista, abbiamo scoperto un Altro ed Emozionante cinema.

Giovanna PREZIOSA

PREVIOUS POST
CORONAVIRUS: individuare le caratteristiche del genoma
NEXT POST
INCONTRO CON DON GIUSEPPE TANZELLA-NITTI
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Come cambia il cinema: dalla Ferragni a Joker | Celimontano Residenza Universitaria a Roma, Sapienza LUISS Roma Tre